L’idea sempre al primo posto

Insieme alla frase La strumentazione non è tutto, il titolo rientra tra i miei mantra che mi hanno sempre ripetuto e su cui, personalmente, credo molto.

In qualsiasi ambito, videomaking, informatico e, perché no, anche simulazione medica, la strumentazione tecnica ha un'impatto pressoché fondamentale: telecamere, microfoni, matrici, luci, le diverse librerie di sviluppo, computer, e all’interno del mio attuale campo di lavoro, tutti i manichini e simulatori esistenti.

Per esempio, nella realizzazione di un progetto video cosa conta, l’idea o la strumentazione? Assolutamente l’idea , senza di essa non esiste nessun progetto, la strumentazione è il passo immediatamente, il passo più concreto, se così si può definire.

L’idea è un qualcosa che bisogna difendere, la strumentazione è a disposizione di chiunque, professionisti e non.

Lo stesso discorso potrebbe valere anche per la simulazione, in modo totalmente diverso, ovvero un corso non è solo il manichino da utilizzare, ma è il programma, l’idea degli obiettivi che si vogliono raggiungere, l'istruttore che utilizza il manichino, e perché no, che ambiente creare durante il corso.

Per questo secondo me ci vorrebbe sempre una valutazione costo-utilizzo-(aspettative), in qualsiasi ambito.

Gli strumenti devono essere utili, semplificare e innovare una idea pre-esistente. Non bisognerebbe basare le idee sugli strumenti ma il contrario: sviluppare delle idee in base alla strumentazione pone fin da subito un limite, mentre avere già una idea e adattare successivamente la strumentazione permette di confermare, ampliare oppure, ridimensionare il tutto, trovando un compromesso, il che stimola comunque la creatività.

Forse questo è un pensiero poco tecnico in effetti...

Indietro
Indietro

Ho iniziato a scrivere un diario personale

Avanti
Avanti

Il mio significato di “tecnico di simulazione”