iPad Pro al posto di un computer?
In passato ho avuto due diversi iPad, l’ultimo Mini uscito (ceduto a mia madre per mio scarso utilizzo) e iPad 2017, sfruttato al massimo durante l’università ma poi progressivamente abbandonato.
Da qui il fattor comune degli iPad, ovvero l’abbandono. Ogni volta che riprovo iPad sono sempre super entusiasta, per poi accorgermi che mi serve effettivamente un computer per poter svolgere le attività quotidiane. Da qui la mia non voglia di avere un doppio dispositivo e di dire ciao ciao ad iPad.
Recentemente ho venduto di nuovo il Macbook del 2020 e con parte di quei soldi mi sono preso su eBay, usato, un iPad Pro del 2018, pazzia? Ormai no, i dispositivi Apple hanno un supporto molto lungo.
Devo dire, da quando sto usando iPad Pro sto capendo l’effettivo utilizzo di questo dispositivo (almeno per me).
Un po’ meno multitasking
Sì, l’iPad mi sta dando una regolata… Il fatto di tornare ad usare un solo schermo e un solo computer non ne giova in tempistiche ma sicuramente in salute.
Da anni sono abituato a lavorare con un portatile e secondo schermo, ciò mi permette non solo di guardare una serie e contemporaneamente lavorare, ma soprattutto fare un lavoro in uno schermo e lasciarne un altro sopra, quindi cambiare schermo continuamente facendo due cose insieme.
Ecco, esattamente questo è quello che voglio evitare, soprattutto la sera (a lavoro continuo a fare così perché è effettivamente un risparmio di tempo)
Con iPad posso vedere un video o una serie in PiP e intanto fare altro, ma non due lavori insieme, non tutte le app vanno in background… Poi stiamo parlando di iPad Pro 2018 e non M1.
Concentrazione
E’ legato al primo punto, usando iPad mi concentro notevolmente di più, e tutto è merito della motivazione detta precedentemente, insomma per scrivere, lavorare di grafica e, perché no, per un montaggio veloce con Da Vinci (ora che si può) è veramente un piacere oltre che divertente.
Ma questa penna Apple Pencil 2?
E’ tanta roba, la uso un sacco per prendere appunti veloci su GoodNotes (usando i template di ITOMI). Sensazione, reattività… Tutto perfetto, a parte lo scrivere in uno schermo liscio, non c’è veramente differenza con lo scrivere su un foglio, mettendo in chiaro che continuano ad essere due cose ben distinte ma per quanto riguarda la mia grafia non vedo grosse differenze.
Mi piacerebbe usarla molto di più, ma l’accessorio che utilizzo di più in assoluto è un altro.
iPad Pro o Surface?
E’ vero, per come lo sto utilizzando adesso, è come se fosse un Surface, ovvero con Cover Tastiera Logitech Combo e Penna, ma da ex possessore di un Surface, non è esattamente uguale, forse è meglio iPad.
Alla fine ciò che fa di iPad un dispositivo da lavoro non è il sistema operativo (che ha tanti difetti) ma la sua costruzione e tutte le applicazioni presenti. Tra portarmi in giro un iPad e un Surface, preferisco portarmi dietro iPad per due motivi:
- è fanless, ormai lo sono anche i Mac, ma tra iPadOS e MacOS continuo a pensare che sia peggiore MacOS;
- è più compatto, a livello di peso siamo lì, considerando la cover tastiera ovviamente.
Ma sono un utente Windows
Chi mi conosce sa che ho abbandonato Mac per ben 3 volte, tra vendite e restituzioni al mittente, perché non sopporto il sistema operativo. Alla fine preferisco di gran lunga utilizzare tutti i giorni Windows, ma con iPad come faccio?
Beh, da circa una settimana ho provato Microsoft Remote Desktop per collegarmi al pc dell’ufficio da casa (sotto VPN) ed è assurdamente comodo. Ovvio il mio utilizzo del computer quando sono a casa è mooolto blando, cioè recuperare documenti memorizzati in locale, firme, aprire software di simulazione, ecc… Però mi permette di fare tutto in modo molto comodo e soprattutto reattivo.
E i lati negativi?
Probabilmente se avessi scritto questa nota quando presi iPad Mini, avrei detto tante cose negative, invece adesso, dopo una settimana di abbandono totale del computer in ufficio in cui a casa o utilizzato solamente questo iPad, non vedo così tanti lati negativi se non i soliti che ripetono tutti su Twitter.
iPad Pro non è deve essere considerato solo come strumento da “salotto” ma come strumento di lavoro, bisogna entrare nell’ottica di fare tutto con lui, dal leggere i pdf, scrivere appunti to do list a guardare serie tv e film.
Consiglio un iPad? Assolutamente sì, e ho solo un 2018, non oso immaginare un M1 o M2.